La cucina italiana, ben nota e celebre in ogni parte del mondo, è un alternarsi di aromi e di profumi che ricordano gli antichi sapori. Ingredienti semplici e genuini, uniti nella preparazione delle ricette che si tramandano di generazione in generazione, per dare vita a piatti e pietanze decisamente uniche e speciali.
I cibi della cucina povera sono diventati oggi quelli più apprezzati e quelli preparati nelle festività e nelle ricorrenze importanti.
I piatti tradizionali riescono ad essere semplicemente gustosi e deliziosi, perfetti da gustare con tutta la famiglia.
Gli antipasti stuzzicano il palato prima del pranzo o della cena, i primi piatti sono essenzialmente paste, zuppe o risotti mentre i secondi piatti sono pietanze a base di carne o di pesce.
I piatti a base di carne sono davvero numerosi, suddivisi per tipo di carne e di taglio di carne, e in base al metodo di cottura.
Troviamo infatti carne come il pollo, il tacchino, il manzo e il vitello, preparato alla griglia, al forno in padella, nella pentola a pressione e in umido, accompagnata da verdure crude o cotte.
Lo spezzatino è un secondo piatto a base di carne; prevede il taglio della carne in piccoli pezzetti, che verranno in seguito cotti in umido, unitamente ad aromi e liquidi.
Lo spezzatino richiede un tempo di cottura piuttosto prolungato, anche due ore, a fiamma molto bassa, in modo che la carne possa cuocersi piano piano, rimanendo morbida e tenera.
In particolare, la carne dovrà essere passata nella farina e cotta in umido con cipolla, sedano, carote a pezzetti, tipo soffritto, vino e passata di pomodoro.
Esistono tantissime varianti per preparare lo spezzatino; ad esempio c'è chi preferisce mettere il brodo al posto della passata di pomodoro, e c'è chi non infarina i pezzi di carne prima della cottura.

Ognuno ha la propria ricetta e i propri segreti per ottenere lo spezzatino che si adatta ai gusti e alle preferenze personali.
E' un piatto povero, nel senso che si limita all'insieme di pochi ingredienti, dal gusto decisamente pieno e saporito; può essere preparato con diversi tipi di carne, a seconda delle preferenze, anche se solitamente vengono utilizzate carni di vitello o di manzo.
E' un piatto molto apprezzato, gustoso e appetitoso, che viene preparato nelle grandi occasioni o per i pranzi domenicali, proprio per il suo tempo di preparazione un po' lungo e il suo sapore molto particolare.
Lo spezzatino viene normalmente accompagnato con le verdure, patate e piselli sono le più gettonate, ma nulla ci vieta di affiancare alla carne carciofi, zucchine e tutto ciò che più vi piace. L'ottima riuscita del piatto dipenderà anche dalla qualità della carne impiegata.